Piccole indispensabili misure di sicurezza per un buon rapporto con i vostri piedi.
- Prima viene la salute, poi la moda. Nella scelta delle vostre scarpe badate sopratutto ad una buona forma che lasci sufficiente spazio al vostro piede.
- Lasciatevi consigliare sulle scarpe per diabetici in un negozio specializzato in tecniche ortopediche.
- Non comprate mai scarpe nuove di mattina: fatelo di pomeriggio quando i vostri piedi sono già leggermente gonfi, affinché le scarpe non siano troppo strette. Accertatevi che il piede stia comodo (attenzione ad eventuali punti stretti) e sicuro quando camminate e che ci sia abbastanza spazio per le dita dei piedi.
- Portate le vostre scarpe nuove solo poche ore al giorno; controllate i vostri piedi dopo averle portate per mezz’ora e poi dopo tre ore. Non potete avere la certezza che vi accorgerete immediatamente del punto in cui può premere una scarpa.
- I vostri piedi devono poter respirare: portate scarpe di pelle o stoffa, non di materiale sintetico. All'interno le scarpe non dovrebbero avere cuciture o altre parti sporgenti. Siate sicuri che in estate le scarpe lasciano respirare il piede e che in inverno tengono caldo (foderate di pelo).
- Le calze e le scarpe devono proteggere i vostri piedi. Perciò non camminate mai scalzi.
- Proteggete anche le vostre dita dei piedi: per questo motivo non portate mai sandali aperti davanti e men che meno quelli infradito!
- Se di notte dovete andare dalla camera in bagno mettete sempre delle ciabatte per evitare di ferivi in caso che inciampiate o sbattiate contro una porta (i sanguinamenti sottocutanei nella zona unghie causati da urti contro ostacoli sono particolarmente problematici).
- Portate scarpe con punte rinforzate e suole grosse quando sbrigate un lavoro che comporta rischio di infortugnio, come per esempio il giardinaggio. I rinforzi devono essere ben imbottiti all’interno.
- Prima di infilarvi le scarpe controllate che non vi siano oggetti estranei all’interno (sassolini, schegge, strappi o pezzi di intersuola sporgenti) oppure pieghe o altre irregolarità che potrebbero premere sul piede.
- Non portate mai le scarpe senza calzini o calze! La frizione tra la pelle del piede e quella della scarpa è eccessiva e potrebbe causare escoriazioni.
- Se avete bisogno di plantari ortopedici o scarpe speciali rivolgetevi al vostro medico. In questo caso portate sempre le scarpe o i plantari prescritti, salvo indicazione contraria. Seguite le indicazioni datevi dal medico o dal calzolaio ortopedico riguardanti l'uso dei supporti ortopedici. Col tempo il vostro piede può cambiare; per questo motivo il vostro medico deve verificare regolarmente se i plantari o le scarpe hanno bisogno di essere adattati.